

Stay ON, Stay KESMON!
Progettazione e modellazione
Modellazione
La modellazione strutturale consente di individuare gli schemi statici che permettono di simulare in modo realistico, e il più possibile realistico, il comportamento fisico reale della struttura. A tal fine è necessario saper scegliere il procedimento di analisi che, nel caso specifico, permetta di conciliare l'esattezza del risultato con la sicurezza e la praticità operativa e, quindi, con l'economia del procedimento.
La progettazione strutturale è, quindi, un processo costituito da varie fasi, in particolare quattro: nella prima parte il processo è di tipo ideativo (scelta del materiale, della tipologia, delle modalità di costruzione, ecc.), nella seconda consiste nella simulazione del comportamento fisico della struttura preliminarmente scelta (scelta del modello di calcolo e calcolo), nella terza consiste nella preparazione della documentazione necessaria alla realizzazione dell'opera, nella quarta è di tipo estimativo (valutazione dei costi).
E' possibile distinguere tre livelli di modellazione:
- modellazione a livello di struttura: modellazione della struttura nel suo insieme;
- modellazione a livello di elemento finito: definizione del numero e tipo di elementi finiti in cui suddividere la struttura;
- modellazione a livello di materiale: definizione delle leggi costitutive dei materiali
CERTIFICAZIONE UNI EN 1090
Cos'è la certificazione UNI EN 1090
La certificazione UNI EN 1090 è una certificazione obbligatoria a partire dal luglio 2014 per tutti i produttori di componenti strutturali in acciaio e alluminio, nonché per produttori di kit immessi sul mercato come prodotto da costruzione.
Questo tipo di certificazione è riconosciuta a livello internazionale. Viene certificata la capacità di una azienda a produrre materiale che risponde a tutte le caratteristiche qualitative richieste dalle norme UNI EN 1090 parte 1, 2 e 3, da parte di un ente terzo denominato ente di certificazione.

La Norma armonizzata EN 1090-1:2009/EC 1-2011 “Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali” descrive i requisiti e le modalità per l’apposizione della Marcatura CE, in accordo al Regolamento Europeo (UE) n. 305/2011. Tutti i produttori di strutture in acciaio e alluminio, che sono già tenuti obbligatoriamente al rispetto degli specifici requisiti previsti per il comparto degli acciai per carpenteria metallica (§11.3.4.10 del DM 14.01.2008), devono prevedere, per i propri prodotti e stabilimenti produttivi, anche l'implementazione della Marcatura CE secondo EN 1090-1. Tale applicazione, volontaria già dal 1 dicembre 2010, è diventata obbligatoria a partire dal 1 luglio 2014. Il produttore deve preliminarmente qualificare i propri prodotti attraverso prove o calcoli iniziali di tipo e certificare il proprio FPC (Factory Production Control)

Criteri di Progettazione
La progettazione strutturale è l’attenta selezione e combinazione di materiali, analisi del terreno ed i carichi variabili e fissi degli agenti atmosferici e di tutto ciò che può incidere su una nuova costruzione, valutare gli effetti di tali variabili sulla costruzione.
Una volta che si saranno prese in considerazione la legge locale e le verifiche necessarie, si prosegue con le indagini e prove per garantire la massima sicurezza della costruzione.
Riteniamo importante e fondamentale in KESMON, per un’ottima riuscita del progetto, valutare un' attenta e meticolosa fase di progettazione Step by Step:
-
Studio della commessa
-
Studio e progettazione dell’elemento per intero evitando o risolvendo i punti critici
-
Realizzazione dei disegni in 2D ed in 3D dell’oggetto.
-
Sviluppo dei piani di officina per la fabbricazione.
-
Fabbricazione in officina
-
Controllo qualità
-
Montaggio e posa
